
Marco Testoni
BIO



MARCO TESTONI
Compositore, Music supervisor, Handpan player, Scrittore
​
Si è formato musicalmente in percussioni sotto la guida di Antonio Striano presso il Conservatorio A. Casella di L'Aquila. La sua attività compositiva si è presto orientata verso la musica applicata per cinema, teatro e arti digitali.
Compositore e music supervisor attivo nella musica per serie tv e cinema con una filmografia di circa settanta titoli. Nel 2014 ha vinto il Premio Colonne Sonore per il film BlackOut. Nel 2015 è stato premiato come Compositore dell’anno al Premio Roma Videoclip. Le sue performance multimediali e musicali sono state presentate Musée des Arts Décoratifs du Louvre di Parigi, al Macro e al Museo Andersen di Roma e al Santo Stefano al Ponte di Firenze. Nel 2018 ha realizzato MAJE con Andrea Bigiarini e gli artisti visuali del New Era Museum, un'opera audiovisiva di proiezioni immersive e musica acustica e elettronica. Nel 2019 ha presentato la sua VR19 Freedom al Festival VRExperience di Roma, una performance multimediale di musica applicata alla realtà virtuale. Nel 2020 ha realizzato le musiche dell'opera VR Baroque Moments on Fire della regista Anabela Costa.
​
Nel 2011 fonda l'ensemble Pollock Project con quattro dischi all’attivo e un’intensa attività concertistica nell’ambito della multimedialità in collaborazione con: Simone Salza, Elisabetta Antonini, Massimiliano Di Loreto, Cecilia Silveri, Nicola Alesini. Nello stesso periodo con Mats Hedberg realizza due dischi con il gruppo Hang Camera che vede tra gli altri la partecipazione di Billy Cobham, Elena Somarè, Michele Ascolese. In ambito discografico ha scritto canzoni per Antonella Ruggiero, Tosca & Edoardo De Angelis, Paola Turci e con Mario Zanotelli un fitto repertorio di musica per bambini.
Come didatta ha diretto nel 2014 il primo corso in Italia di Music Supervisor per la Regione Lazio e ha tenuto numerosi workshop presso: Università IULM di Milano, University School of Music di Cardiff, Conservatorio Venezze di Rovigo, Universidad Alfonso X El Sabio di Madrid, Università degli Studi di Palermo, Accademia Griffith di Cinema e Tv di Roma, SAE Institute di Milano, Premio Mercurio d'Argento, Vittorio Veneto Film Festival, Legnago Film Festival, ecc... Nel 2020 fonda con Massimo Privitera CineArteMusica, Scuola delle Arti Cinemusicali e Digitali.
Come saggista di musica applicata ha pubblicato i libri: Musica e visual media (2016 - Audino Editore), Musica e multimedia (2019 - Audino Editore) e Come si ascolta un film? Guida all'ascolto per inconsapevoli spettatori di colonne sonore (2024 - Edizioni Efesto). Il podcast e le playlist musicali di "Come si ascolta un film?" sono disponibili sulle principali piattaforme digitali.
​
Dal 2020 è direttore del canale web Tv Soundtrack City , vicedirettore del magazine Colonne Sonore e conduttore con Renato Marengo del programma radiofonico Classic Rock On Air.
​
E' tra i fondatori dell'Associazione Culturale Renato Nicolini - Meraviglioso Urbano. Nel 2022 ha pubblicato “Renato Nicolini, la gioiosa anomalia” (Edizioni Efesto) intorno al tema delle politiche culturali in Italia. Con il suo contributo "Attivismo e volontariato: il grande equivoco del lavoro culturale a costo zero" è tra gli autori di “Grande come una città - Reinventare la politica a Roma” (2019 - Alegre) a cura di Christian Raimo; e con "Nicolini, gli artisti e il valore dell'immaginazione" per “Meraviglioso Urbano - Idee e suggestioni per la città" (2024 - Efesto) a cura di Francesco Spinelli. E’ autore insieme ad Alessandro Sitta di “Per una cultura diffusa come valore condiviso” (2019) per Articolo Uno di cui è stato membro della Direzione nazionale.​
​
Si occupa di arte sociale realizzando laboratori didattici: dai podcast sulla memoria storica dei quartieri a ll suono dei sensi sulla pratica musicale per bambini sordi e udenti fino a Cinematica - Come si ascolta un film? una serie di incontri divulgativi intorno al linguaggio della musica per immagini.